In questo approfondimento ci concentreremo sulla responsabilità dell’assicuratore in caso di sinistro e forniremo anche qualche consiglio utile per l’assicurato
In caso di sinistro, l’assicuratore è tenuto a risarcire il danno subito dall’assicurato, entro i limiti previsti dal contratto di assicurazione.
La responsabilità dell’assicuratore è subordinata alla sussistenza di alcuni presupposti, tra cui:
- La presenza di un contratto di assicurazione valido e in corso di validità.
- Il verificarsi di un sinistro, ovvero di un evento dannoso imprevedibile e fortuito.
- Il nesso causale tra il sinistro e la colpa dell’assicurato, nel caso di assicurazione contro la responsabilità civile.
Come comportarsi in caso di sinistro
In caso di sinistro, l’assicurato deve presentare all’assicuratore una richiesta di risarcimento, entro i termini previsti dal contratto di assicurazione. La richiesta di risarcimento deve essere accompagnata da una documentazione che attesti l’esistenza del danno e la sua entità.
L’assicuratore, entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta di risarcimento, deve comunicare all’assicurato la sua decisione. In caso di esito positivo, l’assicuratore deve effettuare il pagamento del risarcimento entro 60 giorni dalla comunicazione di accettazione della richiesta.
Eccezioni alla responsabilità dell’assicuratore
L’assicuratore è esonerato dalla responsabilità in caso di:
- Clausola di esclusione della copertura assicurativa. Il contratto di assicurazione può prevedere delle clausole che escludono la copertura assicurativa per determinati eventi.
- Clausola di franchigia. La clausola di franchigia prevede che l’assicurato si accolli una parte del danno, mentre l’assicuratore è tenuto a risarcire solo la parte eccedente la franchigia.
- Clausola di dolo o colpa grave dell’assicurato. In caso di dolo o colpa grave dell’assicurato, l’assicuratore è esonerato dalla responsabilità.
Consigli per l’assicurato in caso di sinistro
Per tutelare i propri diritti in caso di sinistro, l’assicurato deve:
- Leggere attentamente il contratto di assicurazione, per conoscere le condizioni di copertura e le eccezioni alla responsabilità dell’assicuratore.
- In caso di sinistro, presentare all’assicuratore una richiesta di risarcimento completa e documentata.
- Se l’assicuratore rifiuta di risarcire il danno, rivolgersi ad un avvocato.
In caso di sinistro, il consiglio è quello di affidarsi ad uno studio legale che vanti anche una comprovata esperienza nel campo del diritto assicurativo. Lo Studio Legale dell’avvocato Iannotta, con sede a Salerno, si occupa anche di questo settore del diritto e garantisce assistenza a 360 gradi ai propri clienti.