Quali sono i diritti dei lavoratori in caso di crisi aziendale e cosa fare: una pratica guida per tutti.
In caso di crisi aziendale, i lavoratori possono vedere i loro diritti e le loro tutele minacciati. È importante conoscere i propri diritti in questo contesto, per potersi difendere e tutelarsi in caso di necessità.
La cassa integrazione guadagni
La cassa integrazione guadagni (CIG) è una misura di sostegno al reddito dei lavoratori in caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa. La CIG può essere concessa per motivi economici, tecnici, organizzativi o produttivi.
I lavoratori in cassa integrazione guadagni hanno diritto a un’indennità pari all’80% della retribuzione globale che sarebbe spettata in caso di normale svolgimento dell’attività.
La tutela in caso di chiusura dell’azienda
In caso di chiusura dell’azienda, i lavoratori hanno diritto a una serie di tutele, tra cui:
- Il preavviso di licenziamento, che è di 30 giorni per i lavoratori con meno di 5 anni di anzianità, di 60 giorni per i lavoratori con anzianità di servizio tra i 5 e i 10 anni, di 75 giorni per i lavoratori con anzianità di servizio superiore ai 10 anni.
- L’indennità di disoccupazione, che è concessa ai lavoratori che hanno perso involontariamente il posto di lavoro.
- L’assegno di ricollocazione, che è un contributo economico che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il posto di lavoro per sostenere le spese legate alla ricerca di un nuovo impiego.
Cosa fare in caso di crisi aziendale
In caso di crisi aziendale, è importante rivolgersi a un consulente del lavoro o a un avvocato specializzato in diritto del lavoro per avere informazioni sui propri diritti e sulle tutele a cui si ha diritto.
Ecco alcuni consigli pratici per affrontare una crisi aziendale:
- Raccogli tutte le informazioni possibili sulla crisi, come ad esempio le motivazioni della crisi, le possibili conseguenze per i lavoratori e le misure che l’azienda ha previsto per tutelare i lavoratori.
- Documenta tutto, come ad esempio le comunicazioni dell’azienda, gli incontri con i rappresentanti sindacali e le proprie conversazioni con i colleghi.
- Informati sui propri diritti, come ad esempio il diritto alla cassa integrazione guadagni e il diritto alla tutela in caso di chiusura dell’azienda.
- Richiedi assistenza legale, se necessario.
Conoscere i propri diritti e le proprie tutele è fondamentale per potersi difendere e tutelarsi in caso di crisi aziendale. Il consiglio è quello, in caso di necessità, di affidarsi ad uno studio legale con esperienza nel settore.
Lo Studio legale dell’Avvocato Iannotta garantisce un’assistenza professionale e una comprovata esperienza nel settore.