Dalla successione legittima a quella testamentarie, le norme della successione ereditaria in Italia.
La successione ereditaria è un istituto giuridico che regola il passaggio dei beni di una persona defunta (de cuius) ai suoi eredi. La successione può avvenire secondo due modalità:
- Successione legittima: si verifica in assenza di testamento. In questo caso, l’eredità si devolve ai familiari del defunto secondo un ordine prestabilito dalla legge.
- Successione testamentaria: si verifica in presenza di testamento. In questo caso, il defunto può disporre liberamente dei propri beni, indicando gli eredi e le quote di eredità che spettano a ciascuno di essi.
Successione legittima
La successione legittima è regolata dall’articolo 565 del codice civile. I soggetti che possono beneficiare di una successione legittima sono:
- Il coniuge: il coniuge superstite ha diritto alla metà dell’eredità se concorre con un figlio, e ad un terzo se concorre con due o più figli del defunto.
- I figli: i figli legittimi, naturali e adottivi hanno diritto a una quota uguale dell’eredità.
- Gli ascendenti: i genitori, i nonni e i bisnonni del defunto hanno diritto a una quota uguale dell’eredità, se concorrono con altri parenti più prossimi.
- I collaterali: i fratelli e le sorelle del defunto hanno diritto a una quota uguale dell’eredità, se concorrono con altri parenti più prossimi.
- Altri parenti: se non ci sono familiari più prossimi, l’eredità si devolve agli altri parenti del defunto fino al sesto grado.
Successione testamentaria
La successione testamentaria è regolata dagli articoli 587 e seguenti del codice civile italiano. Il testamento è un atto giuridico con il quale una persona (testatore) dispone dei propri beni per il tempo in cui non sarà più in vita.
Il testamento può essere redatto in forma pubblica o in forma privata. Il testamento pubblico è redatto dal notaio alla presenza di due testimoni. Il testamento privato è redatto dal testatore in forma scritta e firmato da lui e da due testimoni.
Il testamento deve essere depositato presso un notaio o presso un cancelliere del tribunale del luogo di residenza del testatore.
Gli effetti della successione ereditaria
Gli effetti della successione ereditaria sono:
- La devoluzione dei beni del defunto agli eredi: gli eredi diventano i nuovi proprietari dei beni del defunto.
- La liquidazione dei debiti del defunto: gli eredi sono tenuti a pagare i debiti del defunto entro i limiti del valore dei beni ereditati.
- La divisione dei beni ereditati: gli eredi possono dividersi i beni ereditati in modo consensuale o giudiziale.
La successione ereditaria è un istituto complesso che può avere importanti conseguenze per gli eredi. È quindi importante conoscere le regole che la disciplinano per poter tutelare i propri interessi. Il consiglio è quello di affidarsi ad un avvocato esperto, in grado di assistere il Cliente in ogni fase della lavorazione.