Seleziona una pagina

Perché affidarsi ad un avvocato specializzato per ottenere un giusto risarcimento dei danni in seguito ad un incidente stradale.

Gli incidenti stradali sono eventi tragici che possono avere conseguenze devastanti sulle vite delle persone coinvolte. In caso di incidente stradale, è importante sapere quali sono i danni che possono essere risarciti e come si può ottenere il risarcimento.

Risarcimento incidente stradale: i danni patrimoniali e i danni non patrimoniali

I danni risarcibili in caso di incidente stradale si dividono in due categorie: danni patrimoniali e danni non patrimoniali.

I danni patrimoniali sono i danni che possono essere quantificati in denaro, come ad esempio:

  • Le spese mediche
  • Le spese per la riparazione o la sostituzione del veicolo
  • La perdita di reddito
  • Il lucro cessante

I danni non patrimoniali sono i danni che non possono essere quantificati in denaro, come ad esempio:

  • Il dolore e la sofferenza
  • La paura e l’angoscia
  • La lesione dell’integrità fisica
  • La perdita di un congiunto

Come ottenere il risarcimento dei danni da incidente stradale

Per ottenere il risarcimento dei danni da incidente stradale, è necessario presentare un reclamo alla compagnia assicurativa del conducente responsabile dell’incidente. Il reclamo deve essere presentato entro un anno dalla data dell’incidente. La compagnia assicurativa ha 60 giorni di tempo per rispondere al reclamo. Se la compagnia assicurativa nega il risarcimento, è possibile presentare ricorso al giudice. Il giudice, sulla base delle prove presentate dalle parti, emanerà una sentenza che stabilirà l’ammontare del risarcimento dovuto.

Perché rivolgersi ad un avvocato specializzato

In caso di incidente stradale è importante rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto delle assicurazioni. Un avvocato potrà aiutarti a raccogliere le prove, a presentare il reclamo alla compagnia assicurativa e a ottenere il risarcimento dei danni.

Ecco alcuni consigli per ottenere il risarcimento dei danni da incidente stradale:

  • Raccogliere tutte le prove dell’incidente, come ad esempio la fotografia del luogo dell’incidente, i verbali delle forze dell’ordine, i certificati medici e le fatture delle spese sostenute.
  • Presentare il reclamo alla compagnia assicurativa entro un anno dalla data dell’incidente.
  • Se la compagnia assicurativa nega il risarcimento, rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto delle assicurazioni.
  • Non accettare un risarcimento inferiore a quello che ti spetta.

Il risarcimento dei danni da incidente stradale può aiutarti a far fronte alle conseguenze economiche e psicologiche dell’incidente. Per ottenere il risarcimento, è importante seguire questi consigli e rivolgersi a un avvocato specializzato.

Per ulteriori informazioni visita il sito dello Studio legale dell’Avvocato Iannotta e contattaci senza impegno.