Come funziona la separazione di una coppia di conviventi con figli, quando rivolgersi ad un avvocato e come funziona la custodia.
La separazione dei genitori non sposati che hanno figli può essere un processo complesso e delicato soprattutto per quanto riguarda la questione della custodia e dell’affidamento dei figli. Tuttavia, ci sono alcune linee guida e procedure che possono aiutare a gestire questa situazione in cui a separarsi è una coppia di conviventi, quindi non unita dal vincolo del matrimonio, con figli.
I diritti e i doveri dei genitori non sposati nei confronti dei figli
In primo luogo, è importante capire che, anche se i genitori non sono sposati, entrambi hanno il dovere e il diritto di prendersi cura dei propri figli. In caso di separazione, è possibile che i genitori decidano di stabilire un accordo informale per la custodia e l’affidamento dei figli. Tuttavia, se non riescono a trovare un accordo, sarà necessario ricorrere al tribunale per stabilire una decisione giudiziaria.
Separazione di una coppia di conviventi con figli: come funziona
Per stabilire la custodia dei figli in caso di separazione dei genitori non sposati, i tribunali si baseranno sul principio del “miglior interesse del bambino“. Ciò significa che verrà valutato l’ambiente familiare, le abitudini di vita, le relazioni e le condizioni di vita di entrambi i genitori per determinare qual è la situazione più adatta per il benessere del bambino.
La custodia dei figli
In generale, la custodia dei figli viene affidata a uno dei due genitori, che è responsabile del loro benessere e delle loro cure quotidiane. L’altro genitore, invece, può avere il diritto di vedere i figli in base a un accordo di visita stabilito dal tribunale.
In alcuni casi, può essere stabilito che i figli trascorrano parte del loro tempo con entrambi i genitori, in una situazione di “custodia condivisa“. Ciò può essere particolarmente utile per i bambini più piccoli, che hanno bisogno di una continuità nella loro relazione con entrambi i genitori.
L’assegno di mantenimento e le spese
Inoltre, in caso di separazione, i genitori non sposati devono anche stabilire un accordo per la gestione dei contributi economici per i figli, come l’assegno di mantenimento, la copertura sanitaria e le spese per l’istruzione.
Perché rivolgersi ad un avvocato
In conclusione, la separazione dei genitori non sposati che hanno figli può essere complessa e delicata, ma con l’aiuto di un avvocato esperto è possibile trovare una soluzione che soddisfi le esigenze di tutte le parti coinvolte.