Cos’è il segreto bancario, cosa stabilisce la normativa e quando è possibile richiedere il risarcimento in caso di violazione.
In questo approfondimento ci soffermeremo su una tematica delicata vedendo in cosa consiste la violazione del segreto bancario e provando a capire come e quando è possibile chiedere il risarcimento.
Cosa si intende per segreto bancario
Il segreto bancario è da intendersi come obbligo della banca alla riservatezza. Da definizione, per segreto bancario si intende il segreto professionale che ha come obiettivo quello di preservare e tutelare la riservatezza del cittadino. Chi lavora in banca, quindi, non può fornire informazioni relative ai clienti.
La normativa
Nel caso delle leggi speciali, un primo limite al segreto bancario in campo penale riguarda la legge antimafia, per cui il procuratore della Repubblica e il questore, a mezzo della polizia tributaria, possono richiedere ad ogni istituto di credito le informazioni e copia della documentazione ritenuta utile ai fini delle indagini.
Per quanto riguarda il processo civile, il segreto bancario non è sottoposto a limiti particolari, poiché la tutela di interessi individuali è considerata prioritaria rispetto all’onere di riservatezza che riguarda gli istituti di credito. Nell’ambito civilistico l’ispezione può essere ordinata alla banca solo se è indispensabile per conoscere i fatti della causa.
Violazione del segreto bancario, quando è possibile chiedere il risarcimento
Il soggetto danneggiato dalla violazione del segreto bancario, per poter ottenere il risarcimento, deve dimostrare con documentazione che attesti la violazione e che la stessa abbia comportato un danno. È bene specificare che, per quanto riguarda i dati relativi alla situazione economica del soggetto, la normativa è meno stringente rispetto ad esempio a quelli che possiamo definire come dati sensibilissimi, relativi quindi allo stato di salute di una persona e alle sue preferenze sessuali, ad esempio. Alla luce delle ultime pronunce, la violazione del segreto bancario sembra configurarsi come un inadempimento contrattuale. Trattandosi di una tematica particolarmente delicata, in caso di violazione (o sospetta violazione) del segreto bancario il consiglio è quello di affidarsi ad un professionista del settore, in grado di tutelare i tuoi diritti.
Se hai bisogno di maggiori informazioni sul diritto bancario, rivolgiti allo Studio Legale dell’Avv. Iannotta.