Seleziona una pagina

Il modo migliore per difendersi dall’usura bancaria è quello di affidarsi ad un professionista del settore in grado di analizzare la situazione e tutelarti facendo valere i tuoi diritti.

L’usura bancaria è una pratica che consiste nel fornire prestiti a tassi di interesse elevati considerati illegali. Più nello specifico, si tratta di una particolare forma di usura che consiste nell’erogazione di un mutuo o un prestito da parte di una banca o di una finanziaria che applica un tasso di interesse superiore rispetto a quello considerato legale. Ma come difendersi? Vediamolo insieme.

Cos’è l’usura bancaria

L’usura bancaria si verifica quando l’interesse annuo effettivo supera il tasso soglia pubblicato dalla Banca d’Italia. La Banca d’Italia offre un valido strumento utile proprio a regolare i tassi di interesse e valutare possibili casi di usura bancaria. Nello specifico, ogni 3 mesi stabilisce il tasso di interesse massimo che possono essere applicati ai clienti al momento della concessione di un credito.

Come si legge sul sito della Banca d’Italia, “Dal 14 maggio 2011 il limite oltre il quale gli interessi sono ritenuti usurari è calcolato aumentando il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) di un quarto, cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali. La differenza tra il limite e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali“.

Le forme più comuni di operazioni di finanziamento con cui gli istituti di credito finanziano le imprese sono:

  •  Aperture di credito sul conto corrente
  • Anticipi e sconti fattura
  •  Mutui per case, capannoni, macchinari o prestiti finanziari
  •  Leasing strumentali o finanziari

Come difendersi dall’usura bancaria

Per determinare se un interesse applicato può essere considerato usurario o meno è necessario procedere con un conteggio sicuramente complesso. Il nostro consiglio è quello di affidarti a specialisti del settore, procedendo con una prima verifica da un commercialista e poi, se ci sono i margini o dubbi residui, ad uno studio legale che possa analizzare la questione.

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci senza impegno per richiedere un appuntamento.