Seleziona una pagina

L’anatocismo bancario consiste nel calcolo degli interessi su interessi già maturati su una somma.

Hai mai sentito parlare di anatocismo bancario? Vediamo cosa si intende perché è importante rivolgersi ad un legale.

Cos’è l’anatocismo bancario

L’anatocismo bancario è una pratica che consiste nell’applicazione di un tasso d’interesse calcolato non solo sul capitale, ma anche sugli interessi maturati.

Secondo la definizione della Banca d’Italia, “L’anatocismo è il calcolo degli interessi sugli interessi che sono già maturati su una somma dovuta“.

In parole povere la banca ti sta facendo pagare o ti ha fatto pagare gli interessi su una somma maggiore rispetto a quella che ti ha prestato inizialmente, facendo crescere annualmente gli interessi sul tuo conto corrente.

L’anatocismo bancario è un illecito civile: se ne sei vittima, hai il diritto di chiedere alla tua banca la restituzione di una somma pari agli interessi pagati in eccesso. La banca non manda nessuna richiesta all’imprenditore per il pagamento degli interessi dovuti, bensì chiude il conto corrente alla scadenza del periodo, lo riapre nella stessa data e addebita sia il capitale che gli interessi dovuti in precedenza.

Perché rivolgersi ad un legale

La giurisprudenza italiana, dopo diversi adeguamenti normativi, ha vietato espressamente e ritenuto incostituzionale l’anatocismo all’art. 1283 del Codice Civile. La norma, che si applica all’anatocismo bancario in generale e non solo a quello bancario, afferma che gli interessi vanno calcolati solo sul capitale dovuto e non anche sugli interessi precedentemente maturati.

La Banca d’Italia ricorda che “per tutte le operazioni bancarie le nuove regole vietano qualsiasi forma di produzione di interessi sugli interessi dovuti dal cliente alla banca“. Inoltre, “Le nuove regole non cambiano il regime degli interessi di mora, ossia quelli previsti se il cliente non paga quanto dovuto alla scadenza prevista dal contratto (ad esempio in caso di mancato pagamento della rata di un mutuo o di un altro finanziamento). Per il calcolo e il pagamento di questi interessi si continua a fare riferimento a quanto stabilito dal contratto e dalle norme del codice civile“.

Il tema dell’anatocismo bancario è una questione molto attuale, che sta generando contenziosi, cause e sentenze sempre più numerosi. Per difenderti da questa pratica, rivolgiti all’Avv. Iannotta che ti guiderà per gestire al meglio questa pratica considerata illecita.

Se hai bisogno di maggiori informazioni visita il nostro sito web e scopri come fare. Ti aspettiamo!