Seleziona una pagina

Cosa c’è da sapere sulla contrattualistica, cosa si intende per noleggio e cosa dice il Codice Civile per quanto riguarda la locazione di beni mobili e immobili.

In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sulla contrattualistica per darti la giusta assistenza nella compravendita e nel noleggio di beni mobili e immobili.

In cosa consiste il contratto di noleggio

Il contratto di noleggio di attrezzatture e beni mobili è un contratto atipico (ossia non disciplinato espressamente dal Codice Civile). Si tratta di una forma di contratto molto diffusa soprattutto nelle realtà aziendali e professionali.

Ma cosa si intende per noleggio? In questo caso è opportuno fare affidamento al Codice Civile per la locazione di beni mobili. Nel contratto di locazione una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile o immobile per un certo periodo di tempo; nel contratto, una parte si obbliga a compiere una determinata prestazione verso l’altra.

In termini di locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, i diritti di prelazione e riscatto spettano soltanto se l’attività svolta nell’immobile implica il contatto diretto con il pubblico degli utenti e dei consumatori.

Come funziona il noleggio

Per capire come funziona il noleggio possiamo analizzare il settore delle auto, che soprattutto nel caso di noleggio con conducente presenta alcuni nodi.

Per quanto riguarda il noleggio con conducente, l’esistenza di un contratto di appalto, in virtù del quale l’autovettura adibita al servizio di autonoleggio sia a disposizione dei clienti del committente in giorni ed orari predeterminati, esclude l’assimilazione della prestazione a quella svolta dai taxi; l’esclusione è legata al fatto che l’attività in questione è rivolta a potenziali fruitori chiaramente identificabili e non ad una indifferenziata platea e, conseguentemente, l’illecito amministrativo di esercizio di attività di autonoleggio con conducente in contrasto con le prescrizioni contenute nell’autorizzazione e nella normativa di settore.

Se hai bisogno di una maggiore assistenza, l’Avv. Giulio Iannotta sarà sempre a tua disposizione grazie alla sua esperienza pluriennale nel settore. Per maggiori informazioni visita il nostro sito.