Seleziona una pagina

Come ottenere il riconoscimento della causa di servizio e cos’è e a cosa serve il Modello C.

La causa di servizio è il riconoscimento di infermità o lesioni che sono riconducibili all’attività di servizio svolta. Ciò significa che un dipendente pubblico appartenente alla categoria di soccorso pubblico, sicurezza o difesa, che soffre di una malattia o ha subito un trauma, può richiedere il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio.

I casi nei quali viene riconosciuta la dipendenza da causa di servizio sono da ricondurre alla dimostrazione del legame tra il danno riportato ed i fatti di servizio: quando vi è una lesione traumatica durante l’evento di servizio (causale diretto) e quando lo stesso servizio svolto non è causa diretta del trauma e ha contribuito all’insorgenza della malattia (concausale).

Come si ottiene il riconoscimento della causa di servizio

Per ottenere il riconoscimento è necessario seguire un procedimento amministrativo che può essere avviato sia su domanda dell’interessato (o di un avente diritto in caso di decesso) sia tramite l’ufficio di amministrazione stesso. Solitamente la domanda da parte dell’ufficio di amministrazione avviene quando il legame tra lesione e servizio è certo o quando l’infermità ha portato all’invalidità dell’interessato o addirittura alla morte. Il familiare di un dipendente può richiedere la dipendenza da causa di infermità, lesione, che ha causato la morte dello stesso.

Modello C

Il Modello C è un documento che consente al dipendente interessato di ottenere in tempi più brevi il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, che dovrebbe essere compilato direttamente dall’amministrazione di appartenenza. Solitamente viene redatto entro 5 giorni rispetto ai tempi di degenza o in caso contrario entro 2 giorni dall’evento traumatico.

In tempi passati il rilascio del Modulo C avveniva tramite Pronto Soccorso, oggi basta una struttura sanitaria della Polizia di Stato o Militare. Sebbene si tratti di una procedura a capo dell’Amministrazione di appartenenza, sarà l’ufficio di riferimento ad attivare la stessa, a seguito dell’evento traumatico, trasmettendo la documentazione alla struttura sanitaria interessata.

Chiedi aiuto all’Avv. Giulio Iannotta!